Tutto in un giorno … nei cinema

Tutto in un giorno … nei cinema

al titolo va a raccogliersi ciò che la narrazione comprime, condensa e fagocita. I pensieri e le ansie, l’incomunicabilità e le frustrazioni, i sacrifici vani e il fallimento, diventano le piccole omeomerie che descrivono tre traiettorie esistenziali alle prese con problemi che tolgono sonno e respiro. Al finale ciò che resta è il racconto di un tessuto sociale costantemente “aggredito” e la lieta prova attoriale di una grande artista.

Azucena è una donna contratta, la paura e l’ansia sembrerebbero mangiarsi lentamente il suo essere visto che, fra poche ore, le autorità le porteranno via la casa tramutando la sua vita, e quella della sua famiglia, in un incubo. A pochi isolati di distanza anche l’avvocato Rafa (Luis Tosar) non vive una situazione semplice, visto che deve trovare una sua cliente, una rifugiata, per evitare che la figlia della donna venga affidata definitivamente ai servizi sociali. Infine l’anziana Teodora, anche lei alle prese con un imminente sfratto, cerca inutilmente di mettersi in contatto con il figlio che non sente ormai da troppo tempo.

Il film  segue, con un serrato montaggio alternato, le vicende di questi tre personaggi che vivono in un costante registro tensivo in cui il volto, lo sguardo, la voce diventano una denuncia di contro al caos burocratico e alle ingiustizie sociali. Il personaggio di Azucena, interpretato da un’ispirata Penelope Cruz, guida il quadro in un’escalation emotiva che vede la narrazione coprire l’arco di ventiquattro ore.

Non c’è spazio per momenti di riflusso e la m.d.p. punta tutto sui primi piani, sui primissimi piani e la macchina a mano, con i suoni della città, del traffico e degli uffici, che comprino le emozioni dei personaggi. Se Azucena è il riferimento principale, ecco che Rafa, nel rapporto precario con la moglie e con il figliastro Raúl, rappresenta l’incapacità di gestire lo stress causato dal lavoro e dalla società, mentre Teodora, il personaggio più anziano, racchiude le sue emozioni nella depressione di non poter più avere un rapporto con il figlio. La fotografia e la regia puntano sul realismo, non lasciando spiragli per alcun barocchismo, manierismo di sorta.

L’opera del regista argentino Juan Diego Botto, che nel film interpreta il compagno di Azucena, è stata presentata in anteprima a Venezia 79 e ora arriva anche in sala. La denuncia sociale dell’autore è, di fatto, un contenitore ritagliato su misura per la bravura della Cruz, perfetta nei panni di una donna pronta a tutto pur di salvare la propria famiglia. Tuttavia la coralità narrativa esposta, mostra il fianco durante la narrazione sia sul versante della sceneggiatura, con meno spazio riservato ai personaggi di Raúl e Teodora, sia sul piano tematico, con una confusione che mescola diversi, forse troppi, piani di lettura. Un racconto emotivo che avrebbe meritato maggiore rigore.

Babylon

Babylon: l’inesorabile danza della scomparsa

A quanto pare, la gente di cinema di quel periodo era sempre occupatissima a far follie a ripetizione, senza prender fiato. La leggenda trascura un fatto solo: la paura. L’eterna paura, nevralgica, quasi erotica, che da un momento all’altro il sogno dorato si dissolvesse nel nulla. Sono le parole di Kenneth Anger che leggiamo nel […]

Parlate a bassa voce 2

Parlate a bassa voce … TFF (Fuori Concorso)

La forza e la ricchezza di un paese si fondano sulla capacità del suo popolo di mantenere vivo nel tempo, per le vecchie e per le nuove generazioni, il ricordo delle tradizioni, aprendosi al futuro utilizzando la memoria e gli insegnamenti del passato. Come per i canti della mietitura o per i riti di passaggio, […]

Come un padre

Come un padre … su Prime Video

Al principio sicuramente si emozioneranno i nostalgici; lentamente, con il rimbalzo delle immagini di repertorio, anche i più giovani ritroveranno guizzi o racconti di gesta vissute, di gioie o delusioni sportive metabolizzate con lo scorrere del tempo. Poi, ad un tratto, il tema della riflessione e quell’uomo grande, grosso, enorme che va a governare ed […]

Ray Liotta 1

Ray Liotta: un ultimo saluto al bravo ragazzo libero

Tra i “goodfellas” era sicuramente il più bello e affascinante, con lo sguardo penetrante e la mimica facciale oscillante sempre tra riduzione ed esagerazione. Ray Liotta da Newark si è spento in silenzio, nel sonno, all’età di sessantasette anni. Si trovava in Repubblica Dominicana, sul set del film Dangerous Waters, in compagnia della fidanzata, Jacy […]

copia-di-the-batman

Batman: un uomo distrutto che cerca di sopravvivere

Cerco di scrivere storie che riescano a portare in primo piano tutto questo, racconti sconvolgenti in termini psicologici, del panorama interiore. Siamo nel 1984, e lo sceneggiatore, autore Alan Moore rimescola le carte del tessuto esperienziale della DC Comics, portando a un nuovo livello l’ibridazione tra fumetto e letteratura mondiale. Il suo Swamp Thing, creatura […]

ho

Hotel Transylvania: Transformania

In principio ci fu la reciproca conoscenza, poi arrivarono la commistione e l’evasione, e ora abbiamo la trasformazione. Mostri e umani viaggiano a braccetto, mentre il castello di Drac potrebbe vivere un lieto, o forse no, passaggio di consegne. Abbiamo lasciato il protagonista innamorato e ora lo ritroviamo pronto a festeggiare i centoventicinque anni del […]

Pablito Rossi 2

Omaggio a Pablito, un italiano vero

Lo sguardo fisso sull’obiettivo, la leggerezza e il viso smunto, con il volto pallido e quella dolce sagoma mingherlina: così Paolo Rossi si presenta all’immaginario collettivo, con quel numero 20 mundial che lo consegna alla storia. Fato vuole che quello stesso numero lo porti via agli affetti più cari e ai tanti tifosi, italiani e […]