Un indirizzo, un cartoncino marrone con dei simboli e un punto d’incontro mentre la città di Seul ancora dorme. I colori, scuri e vivi da un lato quanto asettici e che pulsano morte dall’altro, aprono ad una realtà parallela. Qui si interagisce con la memoria e la violenza in un gioco scandito dal tempo, dal […]
Omaggio a Pablito, un italiano vero
Lo sguardo fisso sull’obiettivo, la leggerezza e il viso smunto, con il volto pallido e quella dolce sagoma mingherlina: così Paolo Rossi si presenta all’immaginario collettivo, con quel numero 20 mundial che lo consegna alla storia. Fato vuole che quello stesso numero lo porti via agli affetti più cari e ai tanti tifosi, italiani e […]
Diego Armando Maradona: i campi e i piani del Pibe
Da pochi giorni ci ha lasciato Diego Armando Maradona, il Pibe de Oro, a sessant’anni e dopo un’operazione chirurgica delicata di poche settimane fa. Il suo cuore non ha retto a fronte di una vita caratterizzata da grandi successi, sul terreno di gioco e nell’emozionare milioni di tifosi di calcio, e da continui eccessi, sul […]
To The Lake … su Netflix
Procedere verso qualcosa di ignoto è sempre stato il mediatore più importante che l’uomo abbia avuto a sua disposizione: dalla lotta con la paura della morte all’approdo verso un grande amore, da una scelta da fare fino ai passaggi per la riconfigurazione dell’identità. Qui il tema ha la sua cornice in un mondo fantastico quanto […]
Si è spento Ennio Morricone, il maestro che tutto il mondo ci invidia
Vuoi che ci fermiamo? Non fare complimenti. Si, magari è meglio. Cosi prendo un po’ d’aria. Certo. Abbiamo tutto il tempo che vogliamo. L’occhio della m.d.p. ci mostra le profondità dell’animo umano osservando un burrone; di lì a poco Alessandro scaraventerà la madre giù lungo il precipizio. Una sequenza cruda, che si ciba, nella sua […]
I Grandi Classici … Apocalypse Now
Ci sarà sicuramente capitato, in questi giorni di Fase 2, di “ritrovare” quel mondo esterno che per quasi due mesi avevamo abbandonato; quel modo di vivere che avevamo bruscamente interrotto e non a causa nostra. Una delle prime reazioni istintive di full immersion sarebbe stata quella di abbandonarsi alla piena libertà emotiva riguadagnando un terreno […]
I Grandi Classici … Rocco e i suoi Fratelli
Io sono un filo d’erba Un filo d’erba che trema E la mia Patria è dove l’erba trema. Un alito può trapiantare Il mio seme lontano. I componimenti del poeta Rocco Scotellaro saranno fonte di ispirazione per molti passaggi stilistici di Luchino Visconti, non a caso il protagonista interpretato da Alain Delon porterà, in segno […]
La Locandiera … al Teatro Vascello
Il paradosso vuole che il nostro non l’amasse particolarmente, ma non il personaggio di Mirandolina, ma la commedia nel suo insieme; Goldoni preferiva altre storie scritte dal suo genio, di fatto quelle opere con maggiori personaggi e più fluide, meno compatte. Qui è tutto segnato e compiuto, dalla protagonista agli antagonisti, dalle posizioni sociali allo […]
Fellini a scuola …
Ragazzi chi di voi conosce Federico Fellini? La giornata è appena iniziata, è la prima ora e i ragazzi, come il sottoscritto, sono ancora leggermente assonnati – è uno scrittore Prof – è stato uno storico! – è per caso un grande fumettista? Nonostante le tante mani alzate nessuno, nella mia costruzione mentale, sta riuscendo […]
Steven Spielberg … LIBRO
Vivere in un mondo vuoto … vivere in un mondo vuoto, questo il concetto principale della bella canzone Games degli Strokes. Il gioco esistenziale, portato alle estreme conseguenze, può condurre l’essere umano a non avere più punti di riferimento in un mondo che corre il doppio, forse il triplo rispetto a noi, come John Anderton […]