1992 FOTO

(Serie TV) 1992 – nono e decimo episodio

9 Mentre Bosco e Veronica sembrerebbero sul punto di metter su famiglia, ecco che Dell’Utri regala a Notte il libro “Petrolio” e un conto a nove zeri per il nuovo soggetto politico che verrà. Il giovane pubblicitario tuttavia viene nuovamente minacciato da Venturi e dovrà affrontare ancora il suo lato oscuro, trovando conforto e dialogo […]

Francesca Barra

Genuina come la sua terra: intervista alla scrittrice e giornalista Francesca Barra

In uno dei più bei film della storia del cinema, Rocco e i suoi fratelli, nella sequenza finale si ritrovano a parlare Rocco, metafora dell’emigrante giunto a maturazione attraverso molte tragedie, e il piccolo Luca, forse l’unico dei cinque fratelli che da Milano potrà far ritorno, in futuro, nella terra natìa: la Lucania. Ed è […]

Miriam Leone Accorsi

(Serie TV) 1992 – settimo e ottavo episodio

   7 Siamo in agosto e, da Milano e Roma, alcune traiettorie si spostano a Montecarlo. C’è la convention di Publitalia di un Berlusconi sempre più rampante; qui si presenta Notte con Dell’Utri e a pochi passi dall’albergo, a cinque stelle, c’è Bibi, partita con il suo avvocato per incontrare un collettore di fondi neri […]

1992 foto

(Serie TV) 1992 – quinto e sesto episodio

5 Questo passaggio è come una rimescolata al mazzo di carte: i protagonisti sono andati in fondo a qualcosa e ora riemergono. Lo fa Pastore, che scampa ad un collasso dovuto alla malattia e riallaccia i contatti con Bibi; quest’ultima è in preda ai dubbi se rilevare o meno la presidenza dalla Holding di suo […]

1992

(Serie TV) 1992 – terzo e quarto episodio

3 Mentre al Palazzo di Giustizia di Milano Di Pietro viene affiancato da Gherardo Colombo, magistrato che ha incancrenito i movimenti di Licio Gelli e della P2, le parabole dei protagonisti iniziano a prendere delle vie in cui è percepibile solo il bivio. Pastore, sempre più ossessionato dalle sorti dell’imprenditore Mainaghi, sembrerebbe ottenere la sua […]

Fellini

Roma e il Cinema: da Filoteo Albertini a Federico Fellini

Da sempre il cinema è rimasto affascinato dalla città di Roma. Da un lato, metaforicamente parlando, abbiamo una “madre” plurimillenaria, che si può permettere di passare storicamente, architettonicamente e culturalmente dall’epoca classica imperiale al periodo bizantino, dall’epoca rinascimentale e papalina fino al fascismo e dall’altro lato abbiamo il “figlio”, il cinema, di fatto l’arte più […]

I sogni segreti di Walter Mitty

I sogni segreti di Walter Mitty

Rapportarsi alla vita è sempre un gioco con il tempo e con lo spazio. Qui l’esperienza del protagonista dovrebbe indicare un percorso longitudinalmente stabilito e granitico, in un preciso luogo e con coordinate che sono meccanismo, routine. Piomba tuttavia la fantasia ed ecco che il punto di vista del nostro non si allunga viceversa si […]