1992 FOTO

(Serie TV) 1992 – nono e decimo episodio

9 Mentre Bosco e Veronica sembrerebbero sul punto di metter su famiglia, ecco che Dell’Utri regala a Notte il libro “Petrolio” e un conto a nove zeri per il nuovo soggetto politico che verrà. Il giovane pubblicitario tuttavia viene nuovamente minacciato da Venturi e dovrà affrontare ancora il suo lato oscuro, trovando conforto e dialogo […]

Francesca Barra

Genuina come la sua terra: intervista alla scrittrice e giornalista Francesca Barra

In uno dei più bei film della storia del cinema, Rocco e i suoi fratelli, nella sequenza finale si ritrovano a parlare Rocco, metafora dell’emigrante giunto a maturazione attraverso molte tragedie, e il piccolo Luca, forse l’unico dei cinque fratelli che da Milano potrà far ritorno, in futuro, nella terra natìa: la Lucania. Ed è […]

Miriam Leone Accorsi

(Serie TV) 1992 – settimo e ottavo episodio

   7 Siamo in agosto e, da Milano e Roma, alcune traiettorie si spostano a Montecarlo. C’è la convention di Publitalia di un Berlusconi sempre più rampante; qui si presenta Notte con Dell’Utri e a pochi passi dall’albergo, a cinque stelle, c’è Bibi, partita con il suo avvocato per incontrare un collettore di fondi neri […]

1992 foto

(Serie TV) 1992 – quinto e sesto episodio

5 Questo passaggio è come una rimescolata al mazzo di carte: i protagonisti sono andati in fondo a qualcosa e ora riemergono. Lo fa Pastore, che scampa ad un collasso dovuto alla malattia e riallaccia i contatti con Bibi; quest’ultima è in preda ai dubbi se rilevare o meno la presidenza dalla Holding di suo […]

1992

(Serie TV) 1992 – terzo e quarto episodio

3 Mentre al Palazzo di Giustizia di Milano Di Pietro viene affiancato da Gherardo Colombo, magistrato che ha incancrenito i movimenti di Licio Gelli e della P2, le parabole dei protagonisti iniziano a prendere delle vie in cui è percepibile solo il bivio. Pastore, sempre più ossessionato dalle sorti dell’imprenditore Mainaghi, sembrerebbe ottenere la sua […]

1992

(Serie TV) 1992 – Sky: Un affresco su Tangentopoli e Mani Pulite

Le andrebbe un po’ d’acqua? … Antonio Di Pietro è appena rientrato nella sala dell’interrogatorio e si rivolge alla donna lì presente che è la moglie dell’ingegner Mario Chiesa, quest’ultimo la prima pedina che il 17 febbraio 1992 dà inizio alle danze di Tangentopoli e Mani Pulite. Lo spettatore non sa ancora, ne verrà a […]

la-valigia-destini-incrociati

La valigia dei destini incrociati a teatro: come raccontare il dramma dell’Olocausto con poesia e originalità

Le vicende raccontate in questo atto unico teatrale non riguardano esclusivamente un preciso periodo della storia italiana in quanto momento drammatico, gli ultimi strappi del fascismo e la pazzia della Shoa, e nemmeno si permettono di mappare ideologicamente il medesimo andando a elencare, analizzare, sminuzzare, illuminare lo spettatore con innumerevoli dati o riferimenti storici. La […]

Metropolis

Da Roy Batty a Prometheus: replicanti prossimi venturi

Che si tratti di cyborg, robot, replicanti o androidi, opportunamente il cinema è rimasto e resta affascinato dalla cultura antropica contemporanea e il rapporto dell’uomo con la tecnologia. Il vivace dibattito negli anni Novanta degli studiosi si è concentrato principalmente sul valore del connubio uomo-macchina e sull’intelligenza artificiale. In questo senso pellicole come Videodrome, 2001: […]

Claudia Vismara1 - Versione 2

Intervista a Claudia Vismara: i The Pills, i Media e la generazione dei trentenni

Lo scriveva Giovanni Sartori più di quindici anni fa, ma forse ancora non ne prendiamo coscienza: siamo nell’epoca dell’Homo Videns. Spalmati felicemente su schermi, che riproducono la realtà, video-viviamo in ogni angolo del nostro spazio tra internet, televisione e cinema in una regressione dettata, come direbbe Baudrillard, dalla virulenza delle immagini. Il processo è inesorabile […]